Canali Minisiti ECM

Arriva la campagna per un uso 'smart' del cellulare

Sanità pubblica Redazione DottNet | 19/07/2019 19:20

Promossa da tre ministeri con informazioni diffuse su tv e social

Esposizione alle onde elettromagnetiche, uso dello smartphone alla guida e corretto smaltimento degli apparecchi inutilizzati. Per far chiarezza su questi temi, prende il via oggi la campagna informativa 'Il tuo cellulare è intelligente. Usalo con intelligenza', realizzata congiuntamente dai ministeri della Salute, dell'Istruzione, Università e Ricerca e dell'Ambiente. Gli obiettivi dell'iniziativa di comunicazione dei tre dicasteri rispondono a quanto disposto dal TAR del Lazio (con sentenza 500/2019), ovvero promuovere il corretto uso degli apparecchi di telefonia mobile e informare sui rischi per la salute e per l'ambiente connessi ad un uso improprio di cellulari e cordless. La campagna prevede la diffusione di uno spot sulle reti televisive RAI e di quattro video con infografiche per i social network, toccherà in particolare 4 punti.

pubblicità

In primis, i possibili rischi delle onde elettromagnetiche, con consigli utili per ridurre l'esposizione, il punto sulla ricerca e i requisiti di sicurezza che gli apparecchi devono avere. Altro tema affrontato saranno le interferenze delle onde elettromagnetiche sui dispositivi medici, come i pacemaker. Quindi i consigli per evitare distrazioni dovuta all'utilizzo del cellulare alla guida o mentre si cammina, con dati e informazioni sugli incidenti dovuti a questo. Infine, le indicazioni per smaltire correttamente il vecchio smartphone, anche presso i punti vendita, nel rispetto dell'ambiente. Per supportare la campagna con informazioni autorevoli e scientificamente fondate, i tre ministeri si sono avvalsi anche della collaborazione degli esperti dell'Istituto superiore di sanità (Iss).

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Ti potrebbero interessare

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Particolare attenzione al cambiamento climatico e alle minacce pandemiche

Tecnologia avverte il medico se sta 'sbagliando' l'intervento

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing